Mura antiche
spesse e fortificate
mura di silenzi
lunghi come secoli
che scorrono ignari
sulla pietra corrosa.
L’arenaria
padrona indiscussa
di ogni palazzo
regala alla terra la sabbia del suo passato.
Roberta Paoloni
- Chi ci ha aiutati....Informazioni...
- CONCORSO DI IDEE ...Informazioni...
- CONCORSO DI IDEE ... Scarica Definizione
- CONCORSO DI IDEE ... Scarica Domanda
Pasteggiata Accumoli-Capodacqua Scarica il pdf
Fiera di S.Martino 14 Novembre
Sagra Fettuccelle alla Trota 14 Agosto 2010
Festa Patronale 2010
TEATRO - Grande è l’interesse degli accumolesi per le rappresentazioni teatrali. Già nel 1500 esisteva un teatro, istituzione culturale importante per il periodo, se si pensa che mancava ancora in molte grandi città. Esso era ubicato all’interno del palazzo del Quarto di S.Lorenzo; l’intero immobile crollò nel 1627, a seguito di un terremoto. Successivamente, agli inizi del 1700, fu costruito un nuovo teatro nell’attuale sede del circolo cittadino. Quest’ultimo crollò nel 1819 ma fu ricostruito nello stesso sito nell’anno 1842.
Dopo varie modifiche interne ( abbattimento dei palchetti ecc.) il teatro è scomparso definitivamente a seguito di una discutibile ristrutturazione avvenuta in anni recenti.
ISTRUZIONE – Ogni casa patrizia, anche se non ricca , aveva un membro della famiglia dottore in legge.
Vi erano scuole pubbliche e forme d’insegnamento privato L’insegnamento del diritto era gratuito per quei cittadini cui mancavano i mezzi economici per frequentare scuole ubicate nelle città sedi di studi superiori. Pubbliche erano le scuole fino alle medie ed al Ginnasio.
Fin dalla metà del 1700 fu raddoppiato il compenso spettante al maestro di grammatica superiore e di umanità; nell’incarico affidato a tale maestro era compreso l’onere di insegnare gratuitamente anche ai residenti dei villaggi.